
Costa degli Etruschi
Distanza da Antica Fonte Resort: 65 km
La Costa degli Etruschi è una terra ricca di arte e di storia, rinomata per le numerose necropoli etrusche presenti principalmente tra il Golfo di Baratti e Populonia.
L’importanza della storia nella Costa degli Etruschi è testimoniata dagli insediamenti etruschi sul mare, dai musei ricchi di reperti etruschi e romani, dalle aree archeologiche e dal Parco Archeologico di Baratti-Populonia.
I borghi medievali di Populonia, Bolgheri, Bibbona e Castagneto Carducci sono dei piccoli gioielli immersi nel verde delle colline che guardano il mare e conservano intatte le testimonianze di una storia ricca di civiltà con tradizioni storiche e culturali secolari.
Il mare è limpido e dai più svariati colori, premiato con le Bandiere Blu dell'Unione Europea insieme alle località della costa per la qualità delle acque e dei servizi.
Vi sono spiagge di sabbia chiara come quelle di San Vincenzo e Baratti e i 90 km di costa offrono molte opportunità per gli sport marini come la pesca subacquea, la vela ed il windsurf.
La natura è molto presente in questa terra con le sue pinete, i boschi e la suggestiva campagna dai molti profumi e colori e dalle splendide strade nel verde come il viale di Bolgheri, una meta ideale per passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Bolgheri vanta anche l'Oasi WWF che ha assunto un’importanza internazionale. Importanti anche il Parco della Magona con la sua oasi biogenetica e il Parco delle Colline Livornesi di grande interesse naturalistico.
Enoteche, osterie e ristoranti propongono prodotti tipici della tradizione gastronomica di questa terra, accompagnati dagli ottimi vini di Bolgheri per la delizia dei turisti.
La Costa degli Etruschi offre molto anche per il Benessere e il Relax: le Terme di Venturina, di epoca etrusco-romana, sono dotate di una sorgente naturale con acqua a 36°.
Livorno, che fu progettata dai Medici nel 1500 come "città ideale", val bene una visita. Il famoso Acquario presenta un percorso espositivo che rappresenta un vero e proprio viaggio nel Mediterraneo.
Il rapporto di Livorno con il mare lo si ritrova nella storia, nelle tradizioni, nella cultura, negli sport marini e nelle tradizioni gastronomiche.
L’incantevole Isola di Gorgona, ad ovest di Livorno, è una delle più belle dell'arcipelago toscano. L’isola è occupata in parte dal penitenziario, ma è accessibile attraverso escursioni organizzate alla scoperta della macchia mediterranea di cui è ricca e delle acque limpidissime da cui è circondata.
Numerosissimi poi i musei da visitare come il Museo del castello e della città a Piombino, il Museo Archeologico di Cecina, il Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello e il Museo di Storia naturale del Mediterraneo a Livorno, solo per citarne alcuni.