
Casole d'Elsa
Distanza da Antica Fonte Resort: 2 km
Il caratteristico Borgo Medievale di Casole d'Elsa si erge su un colle in posizione panoramica sulla valle del fiume Elsa. Conteso tra Volterra e Siena dal 1200, il borgo fu in seguito coinvolto nella guerra tra Guelfi e Ghibellini. Dopo la famosa Battaglia di Montaperti Casole d’Elsa fu annessa ai domini di Siena.
Casole conserva ancora parte delle mura medioevali come la Cinta Muraria e la Rocca Senese che oggi è sede del Comune.
Uno dei monumenti più importanti è la Collegiata di Santa Maria Assunta del XII secolo che conserva opere d’arte di scuola senese.
Numerosi affreschi e reperti archeologici delle necropoli della zona, testimonianza della presenza etrusca a Casole, sono invece conservati nel Museo Archeologico e della Collegiata.
Il Palazzo Pretorio in Via Casolani è sicuramente una delle maggiori attrazioni di Casole d’Elsa.
La Rocca Senese, oggi sede del Comune, presenta due torri a merlatura Guelfa. Da notare sul portale gotico lo stemma bianco-nero di Siena. La rocca è anche la via da cui accedere al borgo: i visitatori salgono da scale che portano al belvedere e ai giardini fino all’ascensore che li porta direttamente alla piazza antistante la rocca.
Casole d’Elsa è oggi un paese agricolo e turistico, basato soprattutto sulla coltivazioni di viti e olivi.
I boschi attorno a Casole, la Foresta di Berignone e i boschi della Montagnola Senese, sono considerati di grande importanza ambientale
La storia di questo Borgo Medievale è ricordata ogni anno con il Palio di Casole, corsa di cavalli che si svolge ogni anno la seconda domenica di luglio.
Altri Eventi a Casole d’Elsa e Dintorni:
- Presepe Vivente
- Processione Storica: Si celebra il venerdì prima di Pasqua alle ore 21,30.
- Fiera dell'Alberaia - Si svolge nell'ultimo fine settimana di Agosto in Località Molino d'Elsa, Frazione di Pievescola. Esposizione di attrezzature agricole e bestiame. Si possono assaporare le numerose varietà di salumi di cinta senese, diversi tipi di formaggi, miele e ottimi vini.
- La sagra del Fungo - Si svolge a Pievescola, frazione del Comune di Casole d'Elsa, nel 2° e 3° fine settimana del mese di settembre. Piatti e prelibatezze a base di funghi Porcini della Montagnola Senese.
- Festa della Vendemmia - A Mensano, a fine settembre/primi di ottobre, imperdibile per gli amanti del vino. Atmosfera divertente e riscoperta della cultura del vino e della Vendemmia.